Pittore italiano. Di lui si hanno scarse notizie
biografiche. Lavorò certamente a Roma, dove subì l'influenza del
Peruzzi, e a Milano, dove lasciò opere che attestano una certa imitazione
leonardesca. Più tardi le sue opere risentirono dell'influenza di
Raffaello. A Brera si trovano un
San Girolamo e una
Madonna, nella
collezione Gallarati-Scotti un
Battesimo di Cristo, nel Museo Nazionale
di Napoli un'
Adorazione dei Magi. Altre sue opere sono raccolte a S.
Pietroburgo e a Richmond (Sesto Calende, Varese 1477 - Milano
1523).